Da l’articolo a cura di Maurizio Sesto Giordano.
In direzione completamente opposta si muove Tiziana Vaccaro con Terra di Rosa – u canta ca vi cantu. La giovane attrice catanese racconta e canta la vita di Rosa Balestrieri, figura decisiva del cantautorato siciliano degli anni ’70 e della canzone popolare. La Vaccaro, molto intensa e potente nella sua interpretazione, punta sulla verità biografica della “Cantatrice del Sud”.
La narrazione segue fin da subito un ordine cronologico, ripercorrendo non solo gli eventi più duri e significativi nella vita di questa donna (una vita fatta di stenti e abusi ma anche di incontri importanti) ma restituendo anche il rapporto difficile con la sua terra. La tanto amata/odiata Sicilia. Terra di Rosa è uno spettacolo ben strutturato, con un ritmo sostenuto, soprattutto nella parte iniziale (l’infanzia e la maturità di Rosa) quella finale (il ritorno in Sicilia). La parola e la canzone sono le protagoniste, in qualche punto fin troppo, ma anche il gesto si inserisce con la giusta forza. Il risultato: una grande partecipazione alla storia di Rosa dalla parte del pubblico e una menzione come migliore interpretazione.
Leave a Comment